Attualmente si sente parlare sempre più di frequente di impianti fotovoltaici ad accumulo.
Ma di cosa si tratta esattamente? Come funzionano questi impianti?

Innanzitutto, è importante precisare come un impianto fotovoltaico con accumulo rappresenti una corsia preferenziale verso l’autonomia energetica di famiglie ed edifici, in quanto questa tecnologia consente di aumentare l’efficienza energetica dei nuovi impianti e produrre, conseguentemente, una maggiore quantità di energia riducendo eventuali sprechi presenti in un sistema. Tutto ciò è possibile perché tale sistema immagazzina l’energia solare per utilizzarla al momento opportuno.
Prima di scegliere un impianto fotovoltaico con accumulo, è opportuno analizzare struttura e collocazione per conoscerne ogni aspetto e fare la scelta giusta.
La struttura di un impianto fotovoltaico per accumulo si compone per una serie di accumulatori o batterie, che conservano l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici quando questa non viene subito consumata.
Più precisamente, il meccanismo accumula l’energia in eccesso rispetto ai consumi che si verificano di giorno e l’utilizza di sera o di notte senza richiederla alla rete elettrica.
In base alle regole imposte dal GSE, il sistema con accumulo di energia si può installare sia su impianti fotovoltaici che prevedono il riconoscimento degli incentivi e sia su quelli legati allo Scambio sul Posto attenendosi solo alla normativa CEI 0-21 per la tipologia di sistema, ovvero tenendo in considerazione le regole che disciplinano la connessione degli utenti alle reti di bassa tensione delle imprese distributrici di energia elettrica.
Ma quanto è conveniente installare un impianto ad accumulo?
Non è possibile rispondere in maniera univoca a questa domanda, in quanto la valutazione di convenienza va fatta sulla base di molteplici fattori, tra cui eventuali modifiche sull’impianto o sostituzione del vecchio inverter con uno più smart o ancora il costo degli accumuli.
Inoltre, un impianto semplice offre la possibilità di risparmiare se l’energia prodotta viene immediatamente consumata con la necessità di dover far funzionari i vari dispositivi durante il giorno. Se invece, si effettuano consumi maggiori in una fascia oraria serale, sarà necessario inserire sistemi mi accumulo che, ricaricandosi di giorno, consentono di risparmiare prelievi di corrente dalla rete la sera.
Senza ombra di dubbio, un vantaggio importante offerto dal sistema fotovoltaico con accumulo è quello di avere un risparmio in più rispetto a quello garantito dal fotovoltaico semplice. Per di più, prestando attenzione ai propri consumi ed abitudini cercando di consumare l’energia soprattutto di giorno, si può arrivare addirittura ad azzerare i costi energetici all’interno della bolletta.
